Per quale ragione il coulis di pesche? Ma perché le pesche sono un frutto ottimo e salutare, perché mettono di buon umore e perché sono parte del magico mondo della frutta gialla con tutte le proprietà salutari del caso.
Oggi come oggi anche il mondo delle preparazioni dolciarie non si cura solo di gusti e sapori o di accostamenti e sfiziosi mix di ingredienti ma di salute e nutrizione; chiaramente nella coscienza che non bisogna esagerare con pretese dietetiche quando si parla di dolci essendo questi un complemento ad un buon pranzo o una componente per una merenda per ospiti graditi.
Non pretendere non significa, però, scadere nel rischio calorico senza cognizione e, meno ancora, pensare che il termine “dolce” indichi qualsiasi cosa provenga da una buona delizia di pasticceria.
In questo caso l’abbinamento con la frutta dimostra che si possono creare dolci buoni e con una base salutare, per di più visto l’ingresso dei dolcificanti naturali come la Stevia nel novero della componentistica accessoria di pasticceria.
A questo punto la curiosità si impone e quindi, urge la descrizione della preparazione del coulis di pesche con i richiesti ingredienti e componenti: 250 gr di latte intero, 250 gr di panna fresca, 30 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, 15 gr di Dietor Cuor di Stevia sfuso, 1 cucchiaio di aroma di mandorle, 2 pesche gialle.
La preparazione segua questi passaggi :
– In una casseruola versare latte, panna e aroma di mandorla: mescolare e portare a bollore a fuoco medio
– A parte in una ciotola unire gli amidi e il Dietor Cuor di Stevia. quando i liquidi avranno raggiunto il bollore sversare dalla casseruola, lentamente, il contenuto sulle polveri nella ciotola; mentre si svolge l’operazione ci si premuri a mescolare bene con una frusta la “panna” che ne deriva per evitare che si formino grumi.
–Si otterrà un composto coerentemente omogeneo che si dovrà riversare nella predetta casseruola e completare la cottura a fuoco basso, sempre continuando a mescolare fino a quando il composto non diventerà sufficientemente denso.
– Versare il Biancomangiare (la crema ottenuta) nei bicchieri di vetro e attendere che si raffreddi.
Il Coulis di pesche va completato in questo modo:
– sbucciare le pesche e tagliarle a cubetti, chiaramente si consigliano pesche mature e succose, poi cuocerle a fuoco basso in una padellina con poca acqua, finché la polpa non sarà morbida del tutto.
– Frullare e setacciare le pesche, fare raffreddare il Coulis e poi versarlo nei bicchierini di vetro.
Il successo è sicuro ed il gradimento certo per questo dessert raffinato e leggero.
Link Correlati: coulis di pesche